44 | 2022 – Scrittrici italiane degli anni Duemila

Questo numero della rivista è dedicato alle scrittrici italiane degli anni Duemila. Nel ricostruire gli universi letterari delle autrici, intende coglierne caratteristiche e singolarità, evitando di categorizzare le diverse espressioni della scrittura di donne, e senza mai presupporre una visione femminile unica e non problematizzata della realtà.
Ce numéro de la revue est consacré aux écrivaines italiennes des années 2000. En tentant de reconstruire les univers littéraires des écrivaines, il veut en saisir les caractéristiques et les singularités, en évitant de catégoriser les différentes expressions de l’écriture féminine, et en ne présumant jamais d’une vision féminine unique et non problématisée de la réalité.
-
-
Prospettive
-
Dall’invenzione all’inventario delle personagge. Riflessioni su un controverso termine critico-femminista del secolo XXI [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
Di nuovo schiave. Donne e distopia (2007-2022) [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
Artemisia e le altre: il canone italiano del romanzo “della artista” [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
Che fare? Narrazione dei margini e margini
di narrazione nella scrittura delle donne [Testo integrale disponibile in décembre 2023] -
Testi e scrittrici
-
Laura Pugno o della scrittura rigorosamente selvaggia [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
Il tragitto delle emozioni. Scritture regionali e transnazionali a confronto: Donatella Di Pietrantonio e Laila Wadia [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
Per una nuova genealogia femminile: L’architettrice di Melania G. Mazzucco [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
Temporalità della perdita e strutture degli affetti nella narrativa di Donatella di Pietrantonio [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
Genealogie letterarie femminili: Mazzucco e de Céspedes, un “fantastico incrocio dei destini” [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
Mille esempi di relazioni di potere: la narrativa di Daniela Ranieri [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
Dal testo allo schermo. Figure del riscatto
in Via Castellana Bandiera di Emma Dante [Testo integrale disponibile in décembre 2023] -
“Come prima delle madri”: echi morantiani in Simona Vinci [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
Racconto e costruzione identitaria nei romanzi di Elisa Ruotolo: Ovunque, proteggici (2014) e Quel luogo a me proibito (2021) [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
“Ogni culla chiede: da dove?” Maternità e ricerca identitaria in Il dono di Antonia di Alessandra Sarchi [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
Come nasce una madre. Nessuna parola dice di noi di Gaia Manzini [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
-
Appendice
-
Il disagio di essere scrittrice [Testo integrale disponibile in décembre 2023]
-
-
-
Recensioni
-
Daniela Brogi, Lo spazio delle donne [Testo integrale]
-
Gloria Paganini, Walter Zidarič, Città italiane al cinema [Testo integrale]
-
Isabella Pinto, Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività [Testo integrale]
-
Thea Rimini (a cura di), Calvino, Tabucchi et le voyage de la traduction [Testo integrale]